top of page

Gede, la città perduta, e Malindi: un viaggio tra storia e cultura

Il tour inizia con una visita alle Rovine di Gede, uno dei siti archeologici più affascinanti del Kenya, situato a soli 7 km da Watamu. Questa antica città, si ritiene, sia stata fondata dagli arabi nel XIII secolo e abbandonata improvvisamente nel XVIII secolo, avvolgendo il luogo in un’aura di mistero.

Passeggiando tra le rovine, esplorerete ciò che rimane di questa antica civiltà: le maestose mura, le tre moschee, il palazzo del sultano e le abitazioni che raccontano la vita di un tempo. Tutto questo è immerso in una lussureggiante foresta popolata da baobab secolari, alberi di chinino e maestose sequoie, dove simpatiche scimmiette vi accompagneranno durante la visita.

Le rovine di Gede non sono solo un luogo storico, ma anche uno scrigno di leggende e credenze locali, che rendono questa esperienza ancora più affascinante e suggestiva.


Proseguimento verso Malindi

Dopo Gede, ci sposteremo a Malindi, una città vibrante dove convivono culture e religioni diverse. Esploreremo sia la parte storica che quella moderna per immergerci nel ritmo e nello stile di vita dei suoi abitanti.

Nel cuore della città vecchia visiteremo:

  • La moschea storica, simbolo della presenza araba.

  • Il coloratissimo mercato artigianale, dove potrete ammirare e acquistare oggetti unici fatti a mano.

  • Il mercato di frutta e verdura, un’esplosione di colori e profumi che rappresenta la quotidianità della vita locale.

Attraverseremo poi la zona nuova di Malindi, caratterizzata da banche, locali moderni e centri commerciali, a testimonianza del suo sviluppo contemporaneo.

Il tour si concluderà con una visita alla famosa fabbrica del legno, dove gli artigiani locali creano opere d’arte uniche. Potrete osservare da vicino la lavorazione del legno e, se lo desiderate, acquistare souvenir autentici da portare a casa come ricordo di questa esperienza speciale.

Un viaggio che unisce storia, cultura e tradizioni in un’unica indimenticabile avventura.

©2024 by Palmeri Simone. Powered and secured by Wix

bottom of page